sabato 24 ottobre 2009

MANIFESTAZIONE AD AMANTEA PER UNA CALABRIA PULITA

L'associazione universitaria calabrese Ulixes si unisce alla battaglia di denuncia sulla vicenda "navi a perdere", intrapresa dal Comitato Civico Natale De Grazia. Si sente vicina a quell'azione di risanamento promossa con fermezza dalla manifestazione nazionale prevista per sabato 24 ottobre, ad Amantea. Esprime la sua preoccupazione per la questione emergenza ambientale in Calabria e si associa al motto della manifestazione:

"Riprendiamoci la vita, vogliamo una Calabria pulita!"

venerdì 16 ottobre 2009

Toxic waste scandal in Calabria

Fathers have deliberately and repeatedly been poisoning their children. This is what has actually been happening over the last 15-20 years in Calabria, the poorest southern Italian region. At the beginning, the toxic waste scandal seemed an invented story, a legend; in the last few months however, several concrete new elements have surfaced and made this plot as true as it is disgusting. People have come to realise the brutal and most extreme consequences of the eco-mafia affair.

Francesco Fonti, a former ‘mafioso’, has informed investigators that the 'ndrangheta (the Calabrian mafia) made easy and good money by treating toxic dangerous waste, whose legal treatment would have been extremely expensive and politically complicated. The murky affair was not limited to Southern Italian regions but might also have involved Northern African countries. Fonti reported that around 30 toxic ships were sunk off the Calabrian coast by local Mafia and a profit amounting to between 2 and 15 m€ was collected per ship. He declared that in 1992 he was personally responsible for the explosion and the sinking of three ships (Cunsky, Yvonne A and Voriais Sporadais), off the coasts of Cetraro, Maratea and Melito Porto Salvo. Fonti's description of the events appears to be reliable as a recent verification of the ship which was found a few days ago in the Cetraro sea bed was rapidly linked to the Cunsky.

As is usual in such operations, the mafia did not act alone. A strong economic and institutional network with links both within and beyond the Italian borders provided support in masterminding the affair. On the one hand, international and national economic groups were willing to accept a far cheaper alternative for toxic waste treatment. On the other hand, involvement even from the Italian secret services facilitated the organisation of such a complicated criminal operation.

According to Francesco Fonti, the SISMI (Italian Security and Secret Services) was a key figure in mediating all relations between economic powers and local mafias, in addition to guaranteeing extensive political protection for eco-mafia. Luca Barbareschi, Vice-President of the Parliamentary Transports Committee, declared in a recent interview that "international governments agreed on building/accepting a system which enabled them to get rid of dangerous toxic waste. The health of their citizens was their last concern…Secret services played a pivotal role in managing the whole illegal business".

All statements and suspects are now under investigation. Some declarations even suggest that such a large operation might have affected not just the Calabrian coastline but also the Calabrian internal countryside. Another worrying possibility being discussed is whether some of the toxic waste recipients, when prevented from being sunk with the ship, were moved and buried in the countryside. This would explain why in 1990 when a ship stranded over Formiciche's beach, its cargo was never found; scientists then discovered that the cancer index and the radioactive index in the close internal areas were abnormally high.

Whatever judgement is pronounced at the end of the investigation, this toxic waste scandal is likely to add a new and worrying black page in the endless book of mafia's crimes in Southern Italy. Given the relevance and the extent of this affair, we can easily assume that too many people were aware of the operation and that too many people decided to accept the system. For this reason, it is not senseless to state that fathers deliberately decided to poison their own children. State and anti-state (local mafia in primis), have, yet again, cooperated against people's basic rights. People's health was disregarded and people's right to live in a better region was dismissed. We cannot forget that Calabria, a Mediterranean jewel with over 700 Km of blue and transparent sea coasts, relies on a tourism based economy. The consequences of this eco-affair are likely to be devastating for the Calabrian population and for the decreasing number of young people who have stayed in Calabria in the hope of building their future in their own region. Mass migration is expected to continue and is likely to increase.

Calabria has been poisoned yet again. The sun of the formerly prosperous Magna Grecia stands over a moral desert.

VINCENZO CAPELLUPO

giovedì 15 ottobre 2009

Le navi sono tossiche, il futuro a rischio -Ships are toxic, the future at risk

I misteri restano, si infittiscono, dopo le dichiarazioni del pentito Francesco Fonti sullo smaltimento di navi cariche di scorie radioattive al largo delle coste calabresi. Si tratta di una vicenda di dimensioni mastodontiche: la stima è di un business illegale di circa 900 milioni di euro. Si tratta di un capitolo noto alle forze dell’ordine e già da tempo trattato da Legambiente, la principale associazione ambientalista italiana. La vicenda occupa da circa un mese le prime pagine della cronaca locale calabrese ed è rimbalzata sui media nazionali.

L’attenzione è aumentata dopo che in alcune aree della regione Calabria si è manifestato un aumento di tumori. I comuni di cui si è più parlato sono quelli di Cetraro, Aiello Calabro, Serra d’Aiello, Cosoleto, tutti sul mare Tirreno, lungo un’area che attraversa praticamente l’intera costa occidentale della Regione. Ma anche la costa jonica è interessata dal problema: è tornato infatti all’attenzione il caso del misterioso affondamento, nel 1987, della nave Rigel, il cui relitto non è mai stato individuato. Alle autorità marittime ed ai Lloyd’s di Londra vennero infatti fornite delle coordinate sbagliate, che non hanno permesso il suo ritrovamento. Tuttavia questa vicenda ha permesso agli investigatori di intercettare il faccendiere Giorgio Comerio, che avrebbe guidato le operazioni.

Nella pista seguita dalle indagini della magistratura, figura una connessione con l’omicidio della giornalista Rai Ilaria Alpi, avvenuto il 20 marzo 1994 in Somalia. La giornalista stava approfondendo la questione relativa allo smaltimento dei rifiuti tossici al largo delle coste somale. Il nome di Comerio risulta coinvolto anche nella vicenda relativa alla sparizione dei documenti della Alpi dopo la sua morte. Come per altre vicende che coinvolgono la regione, anche in questo caso gli inquirenti si trovano di fronte al “muro di gomma”; un’area di mistero e di mancanza di informazioni univoche sui fatti. Le reticenze, le omissioni e le deviazioni dalla verità non hanno permesso a oggi di identificare i responsabili dell’omicidio della Alpi. Si consideri la pericolosità della vicenda non solo per la Calabria, ma per l’intero mar Mediterraneo e per il resto del mondo. In futuro potrebbero essercene segni più eloquenti dei casi di tumore ad oggi riscontrati. Sarebbero circa trenta le navi che possono alterare in modo permanente gli equilibri ambientali dell’area, sempre che non lo abbiano già fatto.



The mysteries remain, thicken, after the declarations of Francesco Fonti on the disposal of ships carrying nuclear waste off the coast of Calabria. This is a story of colossal dimensions: it’s estimated an unlawful business of about 900 million euros. Fonti was involved in these illegal operations and now is collaborating with the Italian justice to deepen the issue. It’s a chapter known to the police and have long treated by Legambiente, the leading Italian environmental association. The story deals about a month the front pages of local news from Calabria and bounced in the national media.

The attention has increased after that in some areas of Calabria region an augment in tumors has experienced. Municipalities that have been the most talked about are those of Cetraro, Aiello Calabro, Serra d'Aiello, Cosoleto, all on the Tyrrhenian Sea, along an area that crosses almost the entire west coast of the Region. But the Ionian coast is affected by the problem: it has returned the case to the attention of the mysterious sinking in 1987, the ship Rigel, whose wreckage was never found. The maritime authorities and Lloyd's of London were in fact given the wrong coordinates, which did not allow her discovery. However, this incident has allowed investigators to intercept the recruiter Giorgio Comerio, which would guide the operations.

In the track followed by the investigations of the judiciary, there is a connection with the murder of journalist Ilaria Alpi Rai, which occurred March 20, 1994 in Somalia. The journalist was deepening the question of disposal of toxic waste off the Somali coast. The name of Comerio is also involved in the case concerning the disappearance of Alpi’s documents after her death. As with other events affecting the region, even in this case the investigators are facing the "rubber wall", an area of mystery and lack of unique information on the facts. Reluctance, omissions and deviations from the truth have failed to date to identify the perpetrators of Ilaria Alpi’s murder. It’s important to consider the dangerousness of the story not only in Calabria, but for the whole Mediterranean Sea, and the rest of the world. In the future there could be more eloquent signs of cancer cases reported to date. Would be about thirty vessels that can permanently alter the environmental balance of the area, provided that they have not already done so.


MASSIMILIANO NESPOLA - ASSOCIAZIONE ULIVERSITARIA ULIXES

NAVI DEI VELENI IN CALABRIA - Storie di padri che avvelenano i figli

Assume contorni sconcertanti la vicenda che da tempo pone l’Italia e le sue mafie al centro del sistema internazionale illegale dello smaltimento di rifiuti altamente pericolosi. Si sperava fosse una leggenda ed invece no, pian piano stanno emergendo elementi sempre più concreti che evidenziano una drammatica realtà fatta di barbarie e disprezzo della vita umana, in cui i padri avvelenano i figli.


Il termine ecomafie inizia a declinarsi a voce alta in tutte le sue accezioni alimentando continue richieste di chiarezza e di intervento da parte delle istituzioni, non solo nazionali ma anche e soprattutto internazionali. Già, perché la sottovalutazione e il tentativo di provincializzazione dell’accaduto sono un rischio che la popolazione della zona particolarmente colpita dal fenomeno, la Calabria nota anche come la regione più povera d’Europa, non può assolutamente permettersi. La paura è tanta perché a rischio non è solo la fragile economia regionale, basata quasi interamente su turismo e produzioni del territorio, ma è la vita e la salute di centinaia di generazioni a venire. Questo aiuta a rompere il muro di silenzio e di omertà rendendo una leggenda forse a troppi nota una cruda realtà da affrontare a viso aperto.

Le informazioni fornite dal collaboratore di giustizia della ‘ndrangheta, una delle più potenti organizzazioni criminali al mondo, Francesco Fonti sono sconcertanti e parlano di una prassi per lo smaltimento di scorie tossiche in Italia e nello specifico nel meridione ma anche in Africa. Il metodo era agevole e consentiva altissimi profitti per le cosche calabresi disposte a far scomparire nel nulla, con la complicità anche di settori dello Stato, rifiuti scomodi che nessuno voleva e soprattutto nessuno riteneva opportuno gestire legalmente per gli elevati costi.


Parla Fonti e racconta di circa 30 navi mandate a picco sui fondali della Calabria con profitti che oscillavano per ogni “nave a perdere” dai 4 ai 30 miliardi di lire ovvero all’incirca dai 2 ai 15 milioni di euro. Lo stesso collaboratore, per sua ammissione, pare abbia partecipato all’affondamento con dinamite nel 1992 di tre navi la Cunsky, la Yvonne A e la Voriais Sporadais a largo rispettivamente di Cetraro, Maratea e Melito Porto Salvo procurando un danno ambientale inestimabile nel cuore del Mediterraneo.

Quello che più raccapriccia è però, la fitta rete di protezioni internazionali e istituzionali che le ecomafie hanno avuto ed ora sono al vaglio della magistratura. Coinvolti in questi affari sporchi c’erano non solo lo stato italiano ma anche stati stranieri, grossi gruppi industriali nazionali ed internazionali ed un ruolo determinate, nelle richieste e nei pagamenti, pare essere stato quello dei servizi segreti italiani.


Fonti descrive una procedura dettagliata in cui è direttamente il Sismi (Sistema per le informazioni e la sicurezza militare) a commissionare il lavoro, pagare il compenso ed offrire le coperture alle cosche. Intrecci per altro che non sfuggono nemmeno a Luca Barbareschi, vice presidente della commissione trasporti alla Camera dei deputati che nel corso di una recente intervista al settimanale italiano L’Espresso ha dichiarato «è evidente che a livello internazionale, i governi si sono accordati per affondare scorie radioattive. Dopodiché hanno fatto il possibile per cancellare le tracce fregandosene altamente della nostra salute». E lo stesso Barbareschi ha proseguito durante l’intervista ricordando che «si è proceduto senza scrupoli dopo accordi sottobanco con i servizi segreti».


Un quadro sconcertante che si arricchisce sempre di nuovi sviluppi. Di pochi giorni fa il ritrovamento di un relitto a largo di Cetraro, a conferma delle dichiarazioni di Fonti, che pare poter essere proprio la Cunsky e contenente fusti del genere utilizzato per le scorie tossiche, oltre a due cadaveri. Ma per gli investigatori si fa anche largo una nuova ipotesi; quando lo smaltimento per affondamento non era possibile si procedeva al sotterramento nelle campagne dei fusti incriminati. A conferma di questa teoria viene la vicenda della motonave Rosso arenatasi sulla spiaggia di Formiciche, sulla costa calabrese, nel 1990 ed il cui carico non è mai stato ritrovato anche se l’alto tasso di patologie tumorali ed una serie di analisi sugli indici di radioattività offrono la quasi certezza che i fusti tossici furono seppelliti nell’entroterra, tra i comuni di Aiello Calabro e Serra d’Aiello.


Quelle descritte sono delle dinamiche preoccupanti che come spesso accade in questa porzione d’Italia vedono sottile la linea tra Stato ed antistato, con la certezza che fino a questo momento per l’ennesima volta a vincere è la barbarie e a perdere è sempre la popolazione che chiede un intervento più concreto da parte del Governo centrale e teme fortemente il rischio ben noto dell’insabbiamento.

Così i padri avvelenano da generazioni consapevolmente i propri figli; qui in Italia, in Calabria, in quello che era il centro ora dimenticato della civiltà della Magna Graecia.


VINCENZO CAPELLUPO - ASSOCIAZIONE UNIVERSITARIA ULIXES

sabato 10 ottobre 2009

Il veleno che uccide la speranza, in Italia e nel mondo


La vicenda delle navi dei veleni al largo delle coste calabresi e' un calderone, un grande magma da cui può essere colpita molta gente. Magari estranea alla faccenda, che, senza conoscere a fondo le dinamiche che hanno provocato tutto cio', si ritrova con un figlio ammalato di cancro.
Questi fatti sembrano percio' avere almeno una doppia dimensione: una pubblica, che interessa chi ne parla, con maggiore o minore competenza, sui giornali, l’operato delle forze sane della magistratura e dellasicurezza. C’e' poi la zona torbida di chi ha la coscienza sporca, di chi fa parte del muro di gomma e contribuisce anche al suo stesso male. E' una dimensione parallela alla prima e dai tratti diabolici. Non teme infatti di ledere se stessa. Prescinde dall’operato della singola cellula, come una massa cancerosa. Sembra assumere i contorni del cannibalismo.

Come si puo' giustificare diversamente una serie di operazioni illegali ma incontrollabili nel mar Mediterraneo, che scaricano sulla collettivita' un male che non si e' riusciti a contrastare con mezzi legali? La vicenda ha contorni molto estesi, transnazionali. La preoccupazione e' d’obbligo, ma deve poi cedere il passo ad un’azione sociale risanatrice, per quanto potenzialmente velleitaria. Bisogna che di questi fatti si parli e che non ci sia paura ad agire. C’e' a rischio un equilibrio ambientale e, se non si intervenisse con forza, comunque la Calabria continuerebbe sulla strada che rischia di isolarla sempre piu' dal resto d’Italia. Se questa vicenda non sara' affrontata con la forza di azioni di cooperazione rafforzata, concertate a Bruxelles, per la Calabria ci sono speranze che si affievoliscono. Luoghi turistici incantevoli sono corrosi dalla mano dell’uomo, in modo irreversibile. Ma le responsabilità di un peggioramento ulteriore della qualita' della vita, in una terra che di problemi gia' ne ha tanti, sarebbero di tutti coloro che, pur potendo intervenire, non lo hanno fatto.

Si puo' effettuare un confronto tra quello che ci insegna questa faccenda e quanto sta succedendo in Sicilia ed e' successo in Abruzzo. La negligenza sui controlli, unita in alcuni casi ad una chiara volonta' criminale e collusa, mette a repentaglio le vite di tutti i cittadini che si bagnano nelle acque calabresi. Una volta sono le case costruite con l’argilla, un’altra e' il muro di gomma. Tutto cio' fa calare ogni giorno di piu' non solo l’appetibilita' di alcuni luoghi, ma la reputazione di un
Paese. Le forze dell’antimafia dovrebbero saperlo. Le forze dell’ordine pure. La magistratura condizionata dovrebbe avere un sussulto morale e c’e' poi la grande necessita' di un coordinamento tra le persone coraggiose che pensano di poter rispondere con una iniezione di
trasparenza e di risanamento della vita pubblica all’emergenza di un cancro. Mettiamo insieme i tanti fatti che si verificano e il quadro della situazione assume contorni imbarazzanti.

ASSOCIAZIONE UNIVERSITARIA “ULIXES”
CENTRO STUDI REGIONALE “GIUSEPPE LAZZATI”

venerdì 9 ottobre 2009

Ulixes, una nave di speranza nel deserto

Ulixes è nata come associazione che nasce dal e nel mondo universitario, nel tentativo di mettere in rete e comunicazione gli studenti universitari calabresi dentro e fuori sede, e stimolare le loro menti a vivere e costruire la propria terra. L’intento è cercare di rispondere alla necessità di colmare distanze fisiche, di riconquistare cervelli potenzialmente perduti, e di far emergere, in un territorio che ha scarsa considerazione del ricambio di idee, una mentalità che offra idee giovani, mature e consapevoli.
MA ULIXES E' QUESTO E ALTRO. Ulixes è un simbolo, un'idea prima ancora che un'associazione. L'idea del ritorno, di una nuova generazione in cammino, di una nuova classe dirigente salda ai valori della moralità e della competenza. ULIXES E' IL SIMBOLO DI CHI NON SI ARRENDE AL DEGRADO MORALE E CIVILE DELL'ITALIA DI QUESTI ANNI!!!!
E' l'idea di chi è dentro il paese ma si sente fuori dalle sue idee e dei suoi modi di essere; di chi è fuori dal Paese e guarda ad esso con disgusto ma anche con un remoto desiderio di tornare e contribuire al cambiamento!!!!
ULIXES è la nuova generazione calabrese, meridionale, italiana, in mezzo a un mare mosso e incerto!!!!!
RIPRENDIAMOCI IL FUTURO.........